fbpx

“Adolescenti digitalmente modificati (ADM)” . INCONTRO CON GLI AUTORI

Home/Conferenze, Eventi esterni/“Adolescenti digitalmente modificati (ADM)” . INCONTRO CON GLI AUTORI
Caricamento Eventi
Questo evento è passato.

Il Circolo degli Autori, Associazione Culturale “Amici del Cammello” di Nichelino, in collaborazione con l’ “Istituto di Psicosomatica Integrata” di Milano
presenta:
ADOLESCENTI DIGITALMENTE MODIFICATI
di R. M. Scognamiglio e S. Russo

 

Come entrare in contatto con i figli dell’ipermodernità?

 

Nell’era degli Organismi Geneticamente Modificati (OGM), anche l’adolescente, non più solo figlio di genitori biologici, ma dell’impatto tecnologico e dei recenti cambiamenti sociali, muta la sua struttura divenendo un Adolescente Digitalmente Modificato (ADM). Tale mutazione genera un’incomunicabilità strutturale, non paragonabile alla “classica” incomprensione tra adolescenti e adulti, che lascia questi ultimi ad affrontare un disagio inedito molto complesso, che non sono abituati gestire. Gli ADM richiedono nuovi modi per essere incontrati. È necessario un cambio di paradigma che reintroduca il corpo e le emozioni, e un accompagnamento alla scoperta di ciò che li lega, poiché non è più possibile orientare soltanto attraverso la Legge e la parola.

Riccardo Marco Scognamiglio e Simone Matteo Russo, psicoterapeuti e psicosomatologi, approfondiranno questi e altri contenuti del loro libro “ADM – Adolescenti Digitalmente Modificati”, frutto di vent’anni di studio e di ricerca clinica sui nuovi adolescenti, il 6 Aprile alle 20.30, presso la “Sala Mattei” del Comune di Nichelino (To). Modera Cecilia Ventìgeno.
La conferenza si rivolge a tutti gli adulti che incontrano adolescenti in diversi ruoli e contesti per comprendere come riappropriarsi oggi di una funzione di riferimento sempre più spodestata dai dispositivi tecnologici, per sostenerli nella costruzione di una vita che tenga conto del proprio sentire.

È possibile accedere ai nostri corsi di formazione in qualunque momento dell’anno. Per conoscere il calendario delle attività formative e valutare l’iscrizione a qualunque percorso un tutor sarà a disposizione per un incontro individuale di presentazione.

Scrivere a info@psicosomaticaintegrata.it indicando un recapito telefonico, oppure chiamare il +39 334 7807325
NB: Le date dei corsi potrebbero subire delle variazioni. L’Istituto di Psicosomatica Integrata non risponde di eventuali oneri derivanti da tali variazioni.

RSS Psicologia Psicosomatica – Rivista Online

  • NASCITA, EVOLUZIONE E CRISI DI UN GRUPPO DI OPERATORI ALL’INTERNO DI UNA COMUNITÀ
    Dal mito delle origini alla realtà dei nuovi contesti generazionali, politico-sociali: antidoti alla sofferenza dei gruppi comunitari di Marta Vigorelli PSICOLOGIA PSICOSOMATICA – 45 – PUBBLICATO IL 10 MAGGIO 2023 Articolo in PDF: Il tema della trasmissione psichica tra le generazioni mi è caro perché ho avuto modo di scoprire la centralità di quello che […]
  • Due eventi per approfondire “la regolazione affettiva tra Psicoanalisi, Arte e Neuroscienze”
    Nel libro “La regolazione affettiva tra Psicoanalisi, Arte e Neuroscienze”, lo psicologo clinico, psicoterapeuta e gruppoanalista Ivano Frattini mira a fare chiarezza su alcune importanti teorie psicoanalitiche incentrate sulla regolazione affettiva, approfondendo le recenti scoperte in diversi ambiti scientifici. Specializzato nello studio dell’affettività e della sua complessa modulazione in campo medico, psicoterapico, sociale e arteterapeutico, […]
Torna in cima