Estratti e riflessioni a partire dal testo ADM
La ricerca sulla Competenza Somatica® rileva che giovani e adulti condividono la stessa incapacità di ascoltare i vissuti interni. Ciò che non è ascoltato non può essere compreso, detto e utilizzato nella relazione. Quale educazione, dunque, per rimettersi in ascolto del corpo?
Nell’ipermodernità, più della mente sono i corpi a essere incontenibili e mal-educati alla sensorialità e all’intimità. Refrattari nel seguire le regole, insofferenti nello stare fermi al banco o alla scrivania, continuamente distratti dal telefonino, incapaci nel rimandare le tentazioni e indifferenti alla relazione con l’altro in carne e ossa.
Come trasmettere alle nuove generazioni strumenti per conoscere e gestire il proprio corpo disregolato? Che posto può avere la corporeità all’interno di un sano processo di crescita personale?
A partire da queste domande, proseguendo la tradizionale serie di incontri dell’Istituto di Psicosomatica Integrata, Riccardo Marco Scognamiglio e Andrea Zoccarato dialogheranno sulla necessità di capire e ascoltare i nostri corpi, per educarli a vivere meglio la quotidianità e permettere una trasmissione consapevole di questa competenza alle generazioni future.
RELATORI:
Riccardo Marco Scognamiglio
Psicoterapeuta, Psicoanalista e Psicosomatologo | Direttore scientifico dell’Istituto di Psicosomatica Integrata
Andrea Zoccarato
Psicologo e Psicosomatologo | Responsabile della sede di Gallarate
LUOGO EVENTO
Busto Arsizio | Ridotto del Teatro Sociale
L’ingresso è gratuito ed è all’interno della rassegna FilosofArti 2018.