La storia della Psicosomatica è attraversata dal tentativo di integrare il dolore somatico nel campo psichico presupponendo il primato della mente sul corpo.

La Psicosomatica Integrata oltrepassa questa dualità attraverso un modello epistemologico che analizza e dialoga con le molteplici interazioni tra mente e corpo, utilizzando tecniche e linguaggi specifici dei due campi del sistema psicosomatico.

Il corso fornisce strumenti pratici per riconoscere e distinguere i livelli di embricazione tra dolore somatico e sofferenza psichica, indicando al terapeuta le modalità di trattamento più adeguate.

Obiettivi

  • Ripercorrere le teorie fondamentali della Psicosomatica e il loro tentativo di leggere il dolore nel corpo
  • Acquisire le linee guida del modello Psicosomatico Integrato.
  • Comprendere le nuove forme di dolore nel corpo: dalla condizione alessitimica alle malattie degenerative