Scuola di Counseling in Psicosomatica Clinica
Programma didattico triennale
PRIMO ANNO | Ore |
Teorie e modelli della psicosomatica I | 16 |
Psicologia del Counseling | 08 |
Teorie e modelli dello stress | 16 |
Tecniche di misurazione dello stress | 08 |
Tecniche di rilassamento corpo-mente | 16 |
Gli squilibri posturali: valutazione ed interpretazione | 08 |
I codici del corpo: tecniche di ascolto | 24 |
Psicologia dello sviluppo | 08 |
Corpo, mente e apprendimento | 24 |
Giornate cliniche | 24 |
Seminari teorico-clinici | 08 |
Totale ore | 160 |
SECONDO ANNO | Ore |
Metodologia della ricerca | 16 |
Teorie e modelli della psicosomatica II | 08 |
Strumenti di valutazione diagnostica | 08 |
Psicopatologia clinica | 08 |
Tecniche di integrazione secondo la teoria del sistema funzionale cranio sacrale | 16 |
Tecniche per al cura della salute e del benessere | 16 |
Fondamenti e tecniche di medicina energetica | 32 |
Ecologia personale e life quality I | 16 |
Intelligenza emotiva | 16 |
Giornate cliniche | 24 |
Seminari teorico-clinici | 08 |
Totale ore | 168 |
TERZO ANNO | Ore |
Teorie e modelli della psicosomatica III | 08 |
Strumenti di valutazione diagnostica II | 08 |
Elementi di psicofarmacologia | 08 |
Etica e deontologia | 08 |
Metodologia della consulenza psicosomatica | 32 |
Ecologia personale e life quality II | 16 |
Fisiopatologia del dolore | 16 |
Tecniche di integrazione neurostrutturale | 16 |
Giornate cliniche | 32 |
Seminari teorico-clinici | 08 |
Totale ore | 152 |
Esami e diploma:
Al termine di ogni anno sono previste prove specifiche di verifica per accedere all’anno successivo, che potranno consistere in un colloquio d’esame e/o in prove di verifica scritte.
La valutazione finale al termine del percorso di studi prevede la presentazione e discussione di una tesina che documenti un’esperienza di counseling praticata nel contesto professionale dell’allievo, con un adeguato supporto di supervisione.
Per accedere all’esame finale ed alla discussione della tesi, gli allievi dovranno essere in regola con il pagamento delle quote di iscrizione previste e non dovranno aver superato il 15% di assenze complessive nei corsi previsti nei tre anni di corso.
L’acquisizione del diploma al termine del percorso permette di iscriversi nei Registri F.A.I.P. ed E.A.C.
L’iscrizione alla FAIP permette l’iscrizione nel Registro Nazionale dei Counselor nella banca dati per le nuove professioni del C.N.E.L. presso il Ministero del Lavoro.