L’ascolto inteso come capacità di sintonizzarsi, è subordinato allo sviluppo e all’affinamento delle capacità percettive e attentive che guidano la raccolta delle informazioni. Questo ciclo di seminari ha lo scopo di esercitare i sensi, educarli ludicamente con attività estrinseche alla clinica psicologica ponendo l’attenzione maggiormente all’aspetto percettivo-sensoriale. L’idea che guida questo percorso formativo che sviluppiamo da alcuni anni, è che questo modello esperienziale possa essere applicato anche alla relazione con l’Altro nei diversi contesti della vita quotidiana e della attività professionale.
Ciclo di 3 seminari tra Febbraio e Marzo 2013
SVAPO: L’ESSENZA DEL FUMO
Smettere di fumare e iniziare a gustare
Giovedì 21 Febbraio 2013
«Una sigaretta è il prototipo perfetto di un perfetto piacere. E’ squisita e lascia insoddisfatti. Che cosa si puo’ volere di più?» La domanda con cui si chiude l’aforisma di Oscar Wilde sembra aver trovato una risposta: Svapo, la nuova sigaretta elettronica. Un condensato di vapore, nicotina e aromi che sta rivoluzionando la maniera d’intendere il fumo. Come funziona Svapo? Che effetti produce sul corpo e sulla mente? Che cosa cerca uno “svapatore”?
Questi e altri quesiti saranno la chiave d’ingresso nel variegato mondo dei fumatori del nuovo millennio. Nel corso della serata analizzeremo minuziosamente i loro riti, i loro gusti, i loro desideri, la loro sensorialità, per scoprire che oltre la coltre di fumo o vapore si cela un soggetto, una biografia, un corpo che rompe l’anonimato del vizio.
Docente: Massimo Barberi, nato a Varese nel 1972, è attore di professione. Il tema dei sensi e della sensorialità l’ha da sempre affascinato, spingendolo anche numerose volte all’estero: Scozia, Francia, Svizzera. Ha diretto e condotto progetti specifici per le scuole primarie, laboratori e stages per allievi attori e/o attori professionisti, in particolare sul tema della cecità. In parallelo agli impegni teatrali e cinematografici, gestisce il negozio principale a Milano di Officine SVAPO.
LA FRAGRANZA DEL SÉ
Scoprire il profumo della propria personalità
Giovedì 28 Febbraio 2013
Il profumo è un mezzo di fascino e di seduzione, un’alchimia che ha il potere di ammaliare e suscitare sensazioni che risvegliano i più intimi pensieri. Ma può un profumo dire chi siamo? Può un profumo mostrare la nostra personalità? Jean Patout afferma che il profumo si vede con il naso. Eppure nella scelta di un profumo ci facciamo condizionare dalla pubblicità, dal nome, dalla marca, dalla confezione. Il metodo InFine coglie invece questa sfida esplorando il legame tra la scelta di un profumo e la personalità, mostrando come dietro ogni essenza si cela un profilo psicologico che attende quell’unica persona capace d’indossarlo.
L’incontro condurrà alla scoperta del misterioso connubio fra profumo e anima, conducendo i presenti a sperimentare direttamente la fragranza dell’Inconscio.
Docente: Jacques Kazadi,
laureato in scienze politiche all’università di Pavia, consegue il master di II livello in management sanitario alla SDA Bocconi. Ricopre attualmente l’incarico di Responsabile della RSA. Appassionato di profumi e dei loro misteri, scopre il metodo InFine in Camargue (Francia) e ne rimane veramente colpito. Decide di approfondirlo seguendo un corso di formazione ad Avignone diretto dal fondatore Jean Patout. Nel 2012 decide di aprire il primo negozio InFine in Italia.
IL SUONO IN CORPO
Ritrovare il benessere con la musicoterapia
Giovedì 14 Marzo 2013
Siamo immersi in un universo vibratorio, e quindi sonoro, caratterizzato da specifici suoni/ vibrazioni che narrano molto della fonte e ci permettono di identificarla senza ombra di dubbio. In questo incontro impareremo a tracciare la MAPPA SONORA di uno spazio per attutire fonti ansiogene e approfittare al meglio di quelle che ci procurano presenza e relax. Passeremo poi alla scoperta dei suoni che abbiamo in corpo e nella voce attraverso uno strumento millenario, i cimbali, e un dispositivo elettronico, il frequenzimetro, che rilevano con sorprendente precisione memorie e alterazioni attuali del soma e inclinazioni della psiche. Concluderemo la serata con l’ascolto guidato di un brano nella specifica tonalità che incrementa l’autostima e la cooperazione.
Docente: Elena Compagnoni,
counsellor iscritto all’albo della Federazione delle Associazioni Italiane di Psicoterapia (FAIP). Nel corso dell’attività in musicoterapia ha tenuto supervisioni, seminari e stage presso C.P.S., Istituti, Comunità e Associazioni con il proprio metodo BENESSERE SONORO basato sulla frequenza dominante nella voce, la nota personale. Svolge attività individuale e di gruppo nel proprio Atelier di counselling esperenziale a Milano.
Informazioni sul ciclo di seminari:
Destinatari: psicologi, medici, counselor, terapeuti della riabilitazione, assistenti sociali, educatori, insegnanti, ecc.
Orari e sede: il giovedì sera dalle 20:45 alle 23:00, presso la sede di Milano dell’Istituto
Costi del Ciclo di Seminari: euro 60,00 (+IVA)
Iscrizioni: via email (info@somatologia.it) o via telefono (02.89.54.63.37)
Info: responsabile dell’organizzazione didattica (dott. Gianpaolo Ragusa) allo 02.89.54.63.37
[…] ULTERIORI INFORMAZIONI […]
[…] di Psicosomatica Integrata aprirà il nuovo ciclo di seminari Sensorial-mente, con l’intervento di Massimo Barberi, gestore di Officine Svapo, all’insegna […]
[…] ULTERIORI INFORMAZIONI […]