Strumenti per la gestione del dolore cronico nel setting psicologico
Somatic Competence ® Pain Education | Corso base
9 CREDITI ECM
Venerdì 25 Giugno 2021 | ore 10:oo-17:00
ISCRIVITI ! >>
Partendo da un’analisi delle componenti e della possibile eziologia di quell’esperienza sensoriale ed emozionale spiacevole che definiamo dolore, all’interno del corso verranno analizzate alcune casistiche relative a patologie del sistema muscolo-scheletrico, secondo la prospettiva del Modello di Psicosomatica Integrata. Nella prima parte dell’incontro, prevista dalle 10:00 alle 13:00 del 25 giugno, verrà posta particolare attenzione all’epidemiologia e all’eziologia del mal di schiena come prototipo di dolore muscolo scheletrico ad origine multifattoriale. Nella seconda parte, organizzata dalle 14:00 alle 17:00 del 25 giugno, verrà invece affrontato il tema dell’inquadramento e della gestione del dolore cronico, che rappresenta una sfida quotidiana per tutti coloro che operano nel campo della salute, psicologi inclusi.
Utilizzando di volta in volta una logica psicosomatica in grado di rendere conto della complessità della sintomatologia, ossia la Somatic Competence® Pain Education, gli esempi clinici proposti dal docente Alessandro Alosi, psicologo psicosomatologo, osteopata e Responsabile area Tecniche Manuali e N.S.T., orienteranno la riflessione sulle diverse sfaccettature del dolore, allo scopo di affinare l’ascolto clinico verso l’identificazione degli elementi critici a cui porre attenzione, per comprenderli e ricollocarli all’interno della storia del soggetto. Il docente accompagnerà i presenti nella comprensione di come accogliere la persona nelle sue difficoltà relative a “corpo e mente”, al fine di ricostruire una trama narrativa spesso frammentata dalla recrudescenza del dolore stesso, che in molti casi si sostituisce alle parole e limita la mentalizzazione degli eventi.
L’appuntamento fornisce inoltre strumenti per comprendere la tipologia del dolore e le tecniche di valutazione utili per orientare il terapeuta nella conduzione della cura e nell’invio ad un eventuale approfondimento diagnostico.
Il corso si terrà su Zoom.
Prevede 9 crediti ECM, che possono essere richiesti entro e non oltre venerdì 18 giugno.
Il prezzo del corso è di 90€, per studenti di psicologia e laureati non abilitati, invece, è pari a 50€.
Le iscrizioni chiudono il 23 giugno.
ARGOMENTI PRINCIPALI:
- Saper differenziare il dolore di origine somatica da quello psicogeno.
- Costruire l’invio al medico o allo psicologo per approfondimenti diagnostici.
- Valutare l’impatto del dolore sulla qualità della vita e sulla percezione della sofferenza soggettiva.
- Chiarire i limiti tecnici e deontologici del medico e dello psicologo.
- Gestire le implicazioni psicologiche e comportamentali legata al dolore.
- Implementare le strategie di self management nel paziente.
DOCENTE:
Alessandro Aloisi
Psicologo, Psicosomatologo, Osteopata, Kinesiologo e Neurostructural Integration Technique Therapist.
Membro dell’équipe clinica e Responsabile area Tecniche Manuali e N.S.T. dell’Istituto di Psicosomatica Integrata; Membro del Comitato Scientifico dell’Associazione Italiana di Psicologia Psicosomatica; Tutor e supervisore clinico presso il Centro di Medicina Osteopatica (CMO).
Docente del modulo Behavioral changes del Master sulla gestione del paziente con dolore cronico presso L’Istituto Superiore di Osteopatia (ISO).