La naturopatia per i bambini è un valido supporto che si avvale di floriterapia, integratori alimentari, ecologia nutrizionale e tecniche energetiche impiegate a scopo preventivo, a supporto delle terapie mediche e psicologiche o come trattamento delle problematiche di salute psicofisica più comuni.
La valutazione e l’intervento naturopatici non seguono protocolli standard ma sono sviluppati sulla base del sintomo, della storia personale del bambino e della famiglia.
Il trattamento può essere di tipo educativo, preventivo o supportivo e in ogni caso considera il bambino nell’interazione mente-corpo.
L’obiettivo è quello di riconoscere le cause che hanno determinato lo squilibrio psicofisico e di conseguenza l’insorgere dei sintomi individuando il metodo di trattamento più idoneo.
Come si svolge il primo incontro
Scopo fondamentale di questa fase è individuare le caratteristiche emotive e della costituzione corporea poiché queste determinano il modo in cui il bambino reagirà ad un disagio psicologico o ad un malessere fisico.
Questa ricerca è molto importante anche in ottica preventiva perchè fornisce informazioni sulla predisposizione ad ammalarsi di alcuni organi, indicando a quali tipi di malattie il bambino è più sensibile.
La naturopata costruisce la valutazione, chiedendo ai genitori di riportare i sintomi che mostra il bambino e ascoltando il bambino rispetto a ciò che percepisce nel corpo.
Sulla base delle informazioni raccolte, si individuano gli strumenti di valutazione e d’intervento più adeguati per il tipo di problematica.
Durante la valutazione si individua il livello di gravità del sintomo e si ricostruisce la storia clinica e personale del bambino. A tale scopo, è rilevante osservare vari indici come: la postura, l’aspetto della pelle ecc.
La valutazione approfondita viene fornita da strumenti quali il Test Kinesiologico o il Vega Test. Vi sono numerosi altri aspetti da tenere in considerazione nell’anamnesi, che possono dare un’indicazione sullo stato di salute del bambino, fornendo al naturopata preziosi indicazioni sul rimedio da adottare: se il bambino è vivace, se ha una buona energia, se l’intestino funziona bene, se lamenta ma di stomaco, mal di testa frequenti, se dorme bene ecc.
Risulta molto importante anche prendere in considerazione aspetti legati all’alimentazione ed esplorare i fattori emotivi: ad esempio, se il bambino è ansioso, tranquillo, apatico ecc.
Problematiche trattate
- prevenzione influenze, trattamento delle allergie generiche e primaverili, e regolazione delle difese immunitarie, le funzioni digestive, enuresi, stati infiammatori e problemi intestinali (stipsi, dissenteria)
- insonnia, stress e iperattività, difficoltà relazionali, la stanchezza acuta e cronica
- carenze nutrizionali e intolleranze alimentari
- postura, mal di testa, dolori da trauma
Tecniche utilizzate
L’intervento naturopatico si avvale di numerose tecniche scelte sulla base del sintomo, della storia personale, dello stile di vita, del livello di gravità, dall’età e da numerosi altri fattori che forniscono al naturopata preziosi indicazioni sul rimedio da adottare.
Tra questi: fitoterapia, nutrizione ortomolecolare, oligoterapia, fiori di Bach e altri rimedi, che potranno aiutare nella risoluzione del problema.
I principali strumenti sono:
- Check-up naturopatico con Vega Test;
- Test delle intolleranze alimentari;
- Test muscolare di precisione, utilizzato nel caso in cui il bambino sia troppo piccolo per collaborare con la professionista, quindi la sua risposta corporea può essere valutata utilizzando la madre come tramite;
Le tecniche utilizzate sono:
- Tecnica cranio sacrale;
- Tecnica di integrazione neuro strutturale;
- Kinesiologia integrata;
- Test delle Emozioni, utilizzato nel momento in cui emergono dal colloquio con i genitori problematiche emotive riguardanti il figlio. In quel caso si cerca di esplorare le emozioni in gioco coinvolgendo tutti i componenti della famiglia. Si utilizzano delle mappe emozionali che guidano la naturopata nella ricerca dell’emozione principale emersa, la quale viene contestualizzata in relazione alla problematica emotiva. Spesso a questo tipo di lavoro emozionale vengono consigliati dei rimedi, fra i quali i fiori di Bach e fitoterapici, per ristabilire l’equilibrio emozionale.
Durata e costo degli incontri
Il primo colloquio dura un’ora, i successivi 45 minuti. Il prezzo e la durata del trattamento variano a seconda delle necessità individuali.
La nostra équipe lavora in stretta sinergia garantendo al cliente una riflessione a 360° su diversi livelli (personali, famigliari, relazionali, ambientali e corporei); costituendo un lavoro di rete che, di volta in volta, chiarisce i rischi e le opportunità rispetto a ciascun intervento, tenendo conto delle diverse prospettive.
Informazioni e prenotazioni
Vi consigliamo di chiedere un appuntamento o di inviarci una e-mail descrivendo il vostro problema, la diagnosi (ove presente) e le conseguenze concrete nella vostra vita.
Telefono
Milano: +39 02 89546337 / +39 02 89504159 / +39 334 7807325
Gallarate: +39 393 2960394
Bergamo: +39 348 5452935
Senago: +39 328 3677142 /+39 0235997768
Saronno: +39 379 1398435
Monza: +39 351 6818298
segreteria@psicosomaticaintegrata.it
oppure