Per le scuole secondarie, la nostra proposta formativa si articola su tre livelli d’intervento:

Studenti

 

scuole secondarieLe attività in classe non possiedono unicamente un carattere informativo, ma si sviluppano a partire dal punto di vista dei ragazzi in modo da favorire il coinvolgimento, il confronto e il rispecchiamento empatico sulle esperienze pratiche quotidiane, condizione-base nel nostro approccio per una reale forma di apprendimento.

Le proposte mirano ad offrire brevi percorsi esperienziali di prevenzione e intervento sulle seguenti aree:

Docenti

 

insegnanti stressatiUn progetto che mira a favorire negli studenti modalità alternative di pensare e di pensarsi all’interno dell’ambito scolastico, non può prescindere dal coinvolgimento del corpo-docente. Il processo di apprendimento, che si costruisce all’interno dell’interazione tra insegnante e studente, risente in modo significativo delle modalità e delle attitudini personali con le quali sono veicolate le informazioni didattiche. Codici, strumenti relazionali e comunicativi utilizzati dal corpo-docente nell’agire quotidiano, determinano in modo essenziale la disponibilità dello studente ad accogliere i messaggi culturali ed educativi veicolati in aula. Tuttavia, quando la relazione tra allievo e docente è bloccata, si innesca un circolo vizioso che conduce inevitabilmente al fallimento dello scopo didattico.

Il modello formativo dell’Istituto di Psicosomatica Integrata propone l’inclusione in un ruolo attivo ed interattivo della figura dell’insegnante e della sua soggettività nelle dinamiche di classe e nei processi d’apprendimento.

Le finalità della nostra offerta formativa sono:

Genitori

 

La scuola, luogo di grande complessità sociale, si confronta costantemente anche con le istanze genitoriali.

I percorsi proposti mirano a: