Corpo e parole contribuiscono ad esprimere come stiamo al mondo.
E come stare meglio con sé e con gli altri.
Approfondiamo la comprensione dei problemi per formulare soluzioni adatte al proprio Sé e al proprio stile di vita, mettendo insieme le informazioni fornite da una valutazione dei vissuti emotivi e delle condizioni psicofisiche.
Traduciamo ciò che accade tra corpo e mente e nelle relazioni (dolore, segnali viscerali, vissuti di angoscia, incomunicabilità) per approfondirlo e dotarlo di configurazioni di senso.
Il fine evolutivo consiste nell’imparare ad affrontare le difficoltà quotidiane mantenendo una coerenza con la propria identità, per procedere nella propria vita in accordo con se stessi.
Lo Psicologo e psicoterapeuta esperto in Psicosomatica si propone di indagare cosa il sintomo comunichi alla persona, ovvero: “come tu stai all’interno di quel dolore o problema?”, “A quali necessità risponde?”, “Cosa puoi imparare?”. Questa analisi getta le basi per un lavoro il più possibile specifico, declinato sul vissuto personale, volto al raggiungimento di risultati realistici e duraturi.
Presso il nostro Istituto orientiamo il percorso di cura su diverse opzioni terapeutiche, a seconda delle esigenze della persona:
Percorsi
Informazioni e prenotazioni
Vi consigliamo di chiedere un appuntamento o di inviarci una e-mail descrivendo il vostro problema, la diagnosi (ove presente) e le conseguenze concrete nella vostra vita.
Telefono
Milano: +39 02 89546337 / +39 02 89504159 / +39 334 7807325
Gallarate: +39 393 2960394
Bergamo: +39 348 5452935
Senago: +39 328 3677142
Saronno: +39 379 1398435
segreteria@psicosomaticaintegrata.it
L’Istituto di Psicosomatica Integrata, in collaborazione con due realtà storiche a livello nazionale, il Centro Analisi Terapeutica di Gruppo e il Centro Nazionale Formazione , ha fondato una Scuola di Specializzazione in Psicoterapia, con focus di attività sulle Dipendenze Tecnologiche, la Gruppoanalisi e la Psicologia Psicosomatica:
NUOVA CLINICA NUOVI SETTING | Scuola di Psicoterapia Analitica di Gruppo
Nuova Clinica Nuovi Setting | Scuola di Psicoterapia Analitica di Gruppo forma professionisti in grado di lavorare in setting sia individuali che gruppali (includendo la coppia e la famiglia) e nell’ambito delle Comunità Terapeutiche.
L’orientamento analitico di gruppo poggia su un consolidato lavoro teorico-scientifico basato sulla “Group Analysis” di S.H. Foulkes e dei suoi epigoni. Insieme ai fondamenti più aggiornati della disciplina psicoanalitica, il progetto didattico integra le conoscenze nel campo della psicosomatica, delle neuroscienze affettive, della neurobiologia interpersonale e degli attuali modelli internazionali di lavoro col traumatismo e con le nuove dipendenze, che pongono sempre più attenzione ai processi bottom-up e di embodiment, nella conduzione della cura.
L’incontro fra questi modelli di riferimento permette di confrontarsi con la fenomenologia clinica dei nuovi pazienti, che richiede un ripensamento altrettanto attuale delle tecniche d’intervento terapeutico e dei setting in grado di venire incontro alle esigenze psicosociali del nostro tempo.
Il setting di gruppo, arricchito dai contributi delle nuove frontiere neurobiologiche della cura (Le Doux, Ogden, Van der Kolk, Porges, Panksepp), permette di lavorare ai sedimenti, anche traumatici, che si costituiscono sin dalle prime relazioni di attaccamento, mediante la costruzione di nuovi format relazionali e di nuovi schemi somato-emozionali. Se il gruppo è particolarmente adatto a rispondere al senso di solitudine e di esclusione sociale che il paziente spesso sperimenta nei contesti di vita attuali, i modelli a orientamento psicosomatico e neurobiologico forniscono un sapere sulle logiche del sintomo che si dispongono al di fuori di un’area della consapevolezza e della parola.