fbpx

Conoscere il mal di schiena: precauzioni e istruzioni per l’uso

Home/Conferenze/Conoscere il mal di schiena: precauzioni e istruzioni per l’uso
Caricamento Eventi
Questo evento è passato.

RELATORI

Gianpaolo Ragusa, Psicologo, Psicosomatologo
Vasco Caccia, Posturologo

 

Il mal di schiena è un problema molto diffuso che interferisce limitando o rendendo più difficoltose le attività lavorative, famigliari e di svago.
Le cause del mal di schiena possono essere le più svariate: sedentarietà, posture scorrette, traumi, sofferenze psicologiche, alimentazione scorretta, stress e problematiche biomeccaniche.
In quest’ottica è fondamentale effettuare una profonda ed accurata ricerca delle cause scatenanti il dolore o il disagio e coinvolgere il paziente nello sviluppo di una competenza somatica, cioè la capacità di essere cosciente ed osservare i processi del corpo.

L’incontro fornirà informazioni sulle cause del mal di schiena, in particolar modo sul ruolo della postura, e verranno sperimentate alcune tecniche per l’ascolto e la riduzione delle tensioni muscolari.

 

 

TOPICS

  • Cause del mal di schiena
  • Interazioni mente-corpo
  • Tecniche di auto ascolto
  • Principi del dolore muscoloscheletrico

 

 

 


La partecipazione alle conferenze è gratuita previa prenotazione. 

Per informazioni e prenotazioni chiama lo 0331 026255 o scrivi a info@psicologiavarese.it


 

un evento promosso da:

AIPP logo

 

È possibile accedere ai nostri corsi di formazione in qualunque momento dell’anno. Per conoscere il calendario delle attività formative e valutare l’iscrizione a qualunque percorso un tutor sarà a disposizione per un incontro individuale di presentazione.

Scrivere a info@psicosomaticaintegrata.it indicando un recapito telefonico, oppure chiamare il +39 334 7807325
NB: Le date dei corsi potrebbero subire delle variazioni. L’Istituto di Psicosomatica Integrata non risponde di eventuali oneri derivanti da tali variazioni.

RSS Psicologia Psicosomatica – Rivista Online

  • NASCITA, EVOLUZIONE E CRISI DI UN GRUPPO DI OPERATORI ALL’INTERNO DI UNA COMUNITÀ
    Dal mito delle origini alla realtà dei nuovi contesti generazionali, politico-sociali: antidoti alla sofferenza dei gruppi comunitari di Marta Vigorelli PSICOLOGIA PSICOSOMATICA – 45 – PUBBLICATO IL 10 MAGGIO 2023 Articolo in PDF: Il tema della trasmissione psichica tra le generazioni mi è caro perché ho avuto modo di scoprire la centralità di quello che […]
  • Due eventi per approfondire “la regolazione affettiva tra Psicoanalisi, Arte e Neuroscienze”
    Nel libro “La regolazione affettiva tra Psicoanalisi, Arte e Neuroscienze”, lo psicologo clinico, psicoterapeuta e gruppoanalista Ivano Frattini mira a fare chiarezza su alcune importanti teorie psicoanalitiche incentrate sulla regolazione affettiva, approfondendo le recenti scoperte in diversi ambiti scientifici. Specializzato nello studio dell’affettività e della sua complessa modulazione in campo medico, psicoterapico, sociale e arteterapeutico, […]
Torna in cima