Come affrontare le trasformazioni fisiche e psicologiche della terza età
Monica Michelotto Psicologa
Matteo Buraglio Pedagogista
Fiorella Molon Operatore Socio-Sanitario
Partendo da un’analisi dei nuovi bisogni della persona anziana e della sua famiglia, il corso fornisce strumenti teorico-pratici di supporto a chi si prende cura quotidianamente dei propri cari, per gestire al meglio questo importante periodo della vita.
TEMI TRATTATI:
- Evoluzione demografica: i nuovi bisogni in una società che invecchia.
- I cambiamenti fisici e psicologici nella persona anziana: riconoscerli e affrontarli.
- Nuove forme psico-sociali e ingombro del corpo: il modello della Psicosomatica Integrata.
- La demenza senile: cos’è e cosa comporta.
- Gestione dell’anziano a casa o ricovero in RSA: quale strada intraprendere?
- Strategie e indicazioni per la gestione della persona con demenza senile.
- La relazione di cura: dalla terapia farmacologica alla cura relazionale ed ambientale.
- Lo stress della cura: la sindrome del burnout.
- L’anziano a casa: suggerimenti per il Caregiver.
A supporto dei contenuti, il corso offrirà una dimostrazione pratica delle corrette procedure di mobilizzazione della persona anziana (gestire una caduta, favorire la deambulazione in sicurezza, eseguire l’igiene a letto) tenuta da un Operatore Socio-Sanitario con esperienza pluriennale nel settore della cura degli anziani e della formazione degli operatori professionali.
Il corso fornirà le informazioni e le indicazioni di base per rendere funzionale e corretta la presa in carico dell’anziano, attraverso la condivisione di strategie operative, ma anche di teorie che possano agevolare la comprensione dei comportamenti e delle limitazioni cognitive e funzionali della persona.