A cura del dott. Michele Fortis
L’emozione della Paura è rintracciabile in molti momenti, atteggiamenti e comportamenti della vita quotidiana. Ne abbiamo esplorato le implicazioni somatiche e le origini filogenetiche, le manifestazioni più comuni e quelle più subdole e nascoste che modificano, spesso a nostra “insaputa”, atteggiamenti, abitudini e relazioni sociali.
In questa serata si osserva la rete delle relazioni che possono intercorrere tra i vari piani del fenomeno: dai vissuti somatici al piano antropologico, introducendo al grande tema della separazione come elemento trasversale tra le dinamiche della mente, quelle del corpo e quelle sociali.
Incontro 10 euro , gratuito per gli associati