RELATORI
Andrea Zoccarato, Psicologo, Psicosomatologo, responsabile della sede di Gallarate
Francesca Lavinia Colombo, Psicologa
Districarsi nel mercato del lavoro di oggi è particolarmente complesso: molte sono le persone che sacrificano i propri desideri per adattarsi ad un panorama occupazionale poco stimolante. Sempre più sono quelle che scelgono di trasferirsi all’estero per non essere costretti a ridurre le proprie ambizioni. I dati non confortano e la sfiducia nelle proprie potenzialità spesso ha la meglio. Tutto ciò può portare ad una dispersione del proprio valore e a ricadute sulla salute: troppe persone, nel ricoprire un ruolo incongruente alla propria formazione o specificità, accumulano un senso di insoddisfazione e un crescente mal-essere che coinvolge mente e corpo.
Molti sono anche coloro che abdicano a priori nella ricerca sia di un lavoro, sia di un percorso formativo in linea con i propri desideri, perché inconsapevoli delle proprie competenze e insicuri sulla propria capacità di esprimere un’efficacia nel mondo. L’interfacciarsi con la scelta e lo svolgersi di una professione è difatti un passo evolutivo critico, capace di slatentizzare sintomi e difficoltà profonde, spesso inespresse o invisibili alla persona stessa, che beneficerebbero di un aiuto sensibile e mirato.
Come valorizzarsi e maturare fiducia in se stessi? Come trovare il proprio spazio nel mondo del lavoro, che risponde a logiche competitive a se stanti senza considerare l’espressione della soggettività?
I relatori illustreranno come l’orientamento professionale possa diventare un’occasione di riscoperta e di accettazione di sé, e come anche il corpo possa essere motore di scelte e svolte.
La serata è pensata per chi vuole sviluppare una propria idea o un proprio percorso nell’ambito della libera professione, e per chi cerca di posizionarsi correttamente all’interno di una organizzazione o necessita di capire cosa è adatto a sé e come procedere nel proprio sviluppo formativo – occupazionale.
L’obiettivo è comprendere quali passi fare per valorizzarsi, sintonizzando il proprio lavoro con ciò che si ama fare e con ciò che si è intimamente, trasformando le fragilità in consapevolezze.
TOPICS
- Epidemiologia del lavoro di oggi
- Esempi di sfide lavorative personali
- I nostri servizi di orientamento e sviluppo
VISITA IL SITO DEDICATO
La partecipazione alle conferenze è gratuita previa prenotazione.
Per informazioni e prenotazioni chiama lo 0331 026255 o scrivi a info@psicologiavarese.it
un evento promosso da: