Psicofarmaci e rimedi naturali
Principi di orientamento nel lavoro dello psicologo
Il corso è aperto a psicologi e psicoterapeuti, anche in formazione, per conoscere i modelli di intervento farmacologici, e le metodiche naturali meno invasive, strumenti fondamentali nel lavoro clinico (in équipe) per permettere al paziente di controllare i propri livelli di arousal (processi di disregolazione), che si possono tradurre in fenomeni tanto di carattere somatico che psichico.
Due giornate di lavoro in cui psichiatra, naturopata e psicologo illustreranno come affrontano la delicatezza di operare le scelte cliniche e il loro strumenti di intervento nella conduzione della cura.
Verranno distinti, nella diagnosi, i diversi livelli di sofferenza, in un gradiente dalle sintomatologie transitorie ai quadri di gravità e cronicità.
Psicofarmacologia (e) Clinica
Sabato 24 Marzo 2018
Il termine “psicofarmaco” evoca immagini contrastanti, generate sia dallo stigma sociale, sia dal crescente utilizzo nella pratica clinica di molecole attive sul Sistema Nervoso Centrale. Alla base del timore e dello scetticismo rispetto alla Psicofarmacologia vi è spesso una scarsa consapevolezza del tipo di farmaco, del suo funzionamento, degli effetti terapeutici e di quelli collaterali. Ciò è in parte dovuto alla scarsa condivisione di tali aspetti da parte del medico con paziente.
Sono sempre più i dati scientifici che supportano l’utilità di un approccio “integrato” tra psicofarmacologia e psicoterapia (Gitlin e Miklowitz, 2016); inoltre, è evidente come la molecola rivesta nella relazione terapeutica un significato che spesso oltrepassa il meccanismo biologico (Vlastelica, 2013).
È quindi importante imparare a conoscere, oltre alle varie classi di psicofarmaci, il loro meccanismo d’azione ed il razionale del loro utilizzo. Tali concetti che non possono assolutamente esulare dalla clinica.
In questo corso saranno affrontati temi afferenti alla psicopatologia, a partire dal concetto di “normalità vs patologia”, analizzando quindi i vari aspetti dell’Esame Psichico.
Si passeranno quindi in rassegna i più frequenti quadri clinici riscontrabili nella pratica psichiatrica, la loro classificazione e i correlati neurobiologici, strettamente connessi alla scelta dell’eventuale terapia psicofarmacologica.
Si illustreranno quindi le classi farmacologiche maggiormente utilizzate, il loro meccanismo d’azione e gli effetti collaterali.
Infine, si discuteranno dei criteri in base ai quali può essere utile pensare all’impostazione di una terapia farmacologica, facendo riferimento a casi clinici riguardanti pazienti seguiti con un approccio integrato presso l’Istituto.
Docente
Filippo Castellano | Medico Psichiatra Psicoterapeuta
LA REGOLAZIONE PSICOSOMATICA
Domenica 25 Marzo 2018
Le forme attuali del malessere quali l’instabilità nel tono dell’umore, i problemi del sonno e l’ansia sono condizioni cliniche molto frequenti, che si giocano fra mente e corpo. A partire dal costrutto della disregolazione, che ha come focus primario proprio lo stato di confusione somato-psichica, terreno predisponente gli stati di arousal nell’organismo (Scognamiglio, 2016) il corso illustrerà le peculiarità dell’approccio psicosomatico nel setting. Lo scopo primario è di sviluppare una buona competenza somatica nel paziente, ovvero la consapevolezza di come si sta nel proprio corpo e di cosa ne può favorire il benessere.
Laura Corona, naturopata heilpraktikerin e Andrea Zoccarato, psicologo psicosomatologo, illustreranno la necessità di valorizzare un approccio integrato che contempli un’équipe multidisciplinare impegnata a lavorare sinergicamente su corpo, mente e stile di vita della persona. Attraverso un’anamnesi approfondita è possibile rilevare, ad esempio, inadeguatezze nutrizionali e di ecologia personale che impattano sul sistema mente-corpo. Una corretta lettura di questi fenomeni può aiutare sia nella diagnosi differenziale fra sintomi ubiquitari sia nell’impostazione di un progetto di cura integrato. In questo modo si delinea il concetto di presa in carico globale, all’interno della quale definire le opzioni di intervento personalizzate per ogni soggetto, considerato nella sua specificità e unicità.
Attraverso l’analisi di alcuni casi clinici, nella giornata verranno illustrati i rimedi naturali e le tecniche dolci adatti a diverse problematiche, come ansia lieve, deficit di attenzione, iperattività e insonnia, fino ai quadri di angoscia o stati depressivi. Il modello naturopatico si pone in aiuto nel trattamento di queste sintomatologie, attraverso la regolazione energetica e nutrizionale, per permettere il ripristino della funzionalità fisiologiche della persona, come base fondamentale per accedere ai livelli di mentalizzazione e ai processi superiori cui mira il lavoro dello psicologo.
Docenti
Laura Corona | Naturopata Heilpraktikerin
Andrea Zoccarato | Psicologo Psicosomatologo
Competenze esercitate
- acquisire gli strumenti necessari per migliorare l’efficacia del proprio intervento terapeutico
- aggiornarsi per comprendere le nuove forme di malessere
- ampliare le possibilità d’ascolto e d’intervento a diverse tipologie di pazienti
- studiare dettagliatamente le coordinate dei casi clinici attuali, negli aspetti verbali e nelle logiche del corpo
- condividere diverse procedure di lavoro
- conoscere strumenti operativi per affrontare le logiche psico-somatiche
Informazioni e Iscrizioni
Date
24 e 25 marzo 2018
Orari
10 – 19
Costo:
Professionisti € 200 (Iva inclusa)
Studenti di Psicologia € 60 (Iva inclusa)
per maggiori informazioni contattare il Dott. Mark Morbe allo 02-89546337 oppure scrivendo a info@somatologia.it