fbpx

Elementi di valutazione del dolore muscolo-scheletrico -Milano, 13 Dicembre 2014

Home/Articoli, Formazione, News/Elementi di valutazione del dolore muscolo-scheletrico -Milano, 13 Dicembre 2014

Elementi di valutazione del dolore muscolo-scheletrico -Milano, 13 Dicembre 2014

elementi del dolore muscolo-scheletrico

Partendo da un’analisi delle componenti e della possibile eziologia di quell’esperienza sensoriale ed emozionale spiacevole che definiamo dolore, si analizzeranno alcune casistiche relative a patologie del sistema muscolo-scheletrico, secondo la prospettiva del Modello di Psicosomatica Integrata.

Utilizzando di volta in volta una logica bio-psico-sociale in grado di rendere conto della complessità della sintomatologia, gli esempi clinici proposti orienteranno alla riflessione sulle diverse sfaccettature della patologia muscolo scheletrica, allo scopo di orientare l’ascolto clinico all’identificazione degli elementi critici a cui porre attenzione e alla ricollocazione degli stessi all’interno della storia del soggetto.

Conduce

Alessandro Aloisi Psicologo Psicosomatologo Osteopata e Kinesiologo

Data

13 Dicembre 2014

Orario

10:00 – 19:00

Costo

€ 80,00 (+ I.V.A.)

Per iscrizioni e informazioni

contattare il Dott. Matteo Fumagalli

Tel.: 02/89546337 –  Email: info@somatologia.it

oppure

iscrizione psicologi

Istituto di Psicosomatica Integrata

via Vitruvio 3, Milano

newsletter psicologi

Di |Dicembre 9th, 2014|Categorie: Articoli, Formazione, News|0 Commenti

Scrivi un commento

RSS Psicologia Psicosomatica – Rivista Online

  • NASCITA, EVOLUZIONE E CRISI DI UN GRUPPO DI OPERATORI ALL’INTERNO DI UNA COMUNITÀ
    Dal mito delle origini alla realtà dei nuovi contesti generazionali, politico-sociali: antidoti alla sofferenza dei gruppi comunitari di Marta Vigorelli PSICOLOGIA PSICOSOMATICA – 45 – PUBBLICATO IL 10 MAGGIO 2023 Articolo in PDF: Il tema della trasmissione psichica tra le generazioni mi è caro perché ho avuto modo di scoprire la centralità di quello che […]
  • Due eventi per approfondire “la regolazione affettiva tra Psicoanalisi, Arte e Neuroscienze”
    Nel libro “La regolazione affettiva tra Psicoanalisi, Arte e Neuroscienze”, lo psicologo clinico, psicoterapeuta e gruppoanalista Ivano Frattini mira a fare chiarezza su alcune importanti teorie psicoanalitiche incentrate sulla regolazione affettiva, approfondendo le recenti scoperte in diversi ambiti scientifici. Specializzato nello studio dell’affettività e della sua complessa modulazione in campo medico, psicoterapico, sociale e arteterapeutico, […]
Torna in cima