In occasione del 22th World Congress on Psychosomatic Medicine (ICPM) a Lisbona (12-14 Settembre 2013), in cui i nostri psicosomatologi presenteranno una serie di ricerche, l’Istituto di Psicosomatica Integrata organizza uno Stage sul campo per i suoi studenti, in cui all’esplorazione dei nuovi orizzonti della psicologia psicosomatica in ambito internazionale uniamo la scoperta delle meraviglie portoghesi e delle tradizioni che le animano.
La degustazione di piatti tipici e gli affascinanti scenari di Lisbona faranno da cornice a momenti di approfondimento sui temi incontrati al congresso e sulle suggestioni nate dal confronto con i colleghi in ambito internazionale.
Lo stage è aperto agli studenti con almeno 64 ore di formazione in psicologia psicosomatica.
Le iscrizioni chiuderanno il 31 Luglio 2013. Per informazioni contattare il Dott. Gianpaolo Ragusa scrivendo a segreteria@somatologia.it.
[title size=”3″]Highlights[/title]
È stata un’importante occasione per allestire con altri partecipanti uno spazio di dibattito e confronto sui temi più attuali e spinosi della clinica psicosomatica. Di grande ispirazione sono stati i tributi al pensiero di George L. Engel (a cent’anni dalla sua nascita) in cui si è affermata la necessità di un’applicazione del modello biopsicosociale in campo medico. La posizione dell’Istituto in merito è stata quella di evidenziare il rischio di un cortocircuito fra modello medico e modello biopsicosociale in mancanza di un cambio di paradigma epistemologico. Infatti, al termine del congresso è rimasta irrisolta la questione di come poter integrare un modello, quello biopsicosociale, che mette al centro il paziente e la complessità del sua malattia e il modello medico che pone attenzione al disturbo.
(Matteo Fumagalli)
All’esperienza in parte frustrante della partecipazione al congresso, che ancora una volta lascia pochi spazi al dibattito seguendo la struttura rigida di presentazioni fin troppo cronometrate e quindi poco dialettizzabili, abbiamo potuto compensare con gli ottimi momenti di “scuola all’aperto”, in un contesto magico. Come nelle antiche tradizioni accademiche discutere i temi spinosi della nostra professione di clinici in un clima così accogliente ed umano è stata una variazione sul tema al grigiore milanese che ha prodotto un respiro e nuova forza ai ragionamenti stessi. Gli stage dell’Istituto offrono ore indimenticabili sul piano umano favorendo momenti di grande creatività professionale.
Scrivi un commento