“Larte è un esercizio di umiltà, è il contrario dei videogame: non si appoggia sullautomatismo, non punta alla performance. Mira, piuttosto, al piegare la testa, allabbandono dello sguardo, al tornare in sé, dentro di sé, per interrogarne lesperienza.
Riccardo Marco Scognamiglio, L’arte e il suo ombelico

Riccardo Marco Scognamiglio ha scritto la prefazione di “Plevano 70, il tempo e le tracce”,  libro auto biografico dell’artista Roberto Plevano che accompagna il lettore nella propria esperienza. Un testo che abbraccia gli anni della giovinezza e quelli della maturità, in un crescendo di emozioni, relazioni e apprendimenti coinvolgenti e comuni a tutti noi, in cui è facile rispecchiarsi, e di cui è automatico appassionarsi. Il tutto punteggiato dalla presenza incantevole e salvifica dell’espressione artistica che attiva la vitalità del soggetto e di chi guarda.

Plevano e Scognamiglio, insieme a Mariella Sala (Presidentessa dell’Associazione Amici della Biblioteca che patrocina l’evento), dialogheranno su questa opera e il suo significato personale e artistico, spaziando tra aneddoti personali e la psicologia delle arti, a Buccinasco il 5 novembre 2022 dalle 17:00 alle 18:45. La presentazione del libro è aperta a tutti, gratuita e si terrà all’interno della biblioteca di Buccinasco a Buccinasco (MI) in via Fagnana 6, in cui è possibile vedere le opere di Plevano stesso.

È altresì garantito l’appuntamento in streaming per chi fosse impossibilitato alla presenza, attraverso la pagina Facebook dell’Istituto di Psicosomatica Integrata, che ospita da sempre in tutte le sue sedi quadri originali di Roberto Plevano. Sono luoghi dove, anche grazie a questo artista alla solida amicizia con Riccardo Marco Scognamiglio, cura e bellezza si incontrano.


I relatori:

Roberto Plevano

Roberto Plevano nasce a Chiavenna (SO) nel 1948 e la sua carriera artistica inizia a 23 anni a Milano; ha esposto le proprie opere pittoriche presso Museo della Scienza e della Tecnica di Milano (1983 e 1987), Cascina Grande di Rozzano (MI) (1991 e 1999), Palazzo Gallio di Gravedona (CO) (1993), Cortina Arte (Milano) (2001), Libreria Bocca (Milano) (2002), Spazio La Pianta di Corsico (MI) (2003), Brambati Arte (Vaprio d’Adda) (2003), Spazio Zero di Gallarate (VA) (2005), Villa Borromeo Visconti Litta di Lainate (MI) (2007), Galleria Cappelletti (Milano) (2011), Palazzo Besta di Teglio (SO) (2011), Museo della Permanente di Milano (MI). Ha scritto il testo autobiografico “Plevano 70, il tempo e le tracce”.

Riccardo Marco Scognamiglio

Direttore Scientifico dell’Istituto di Psicosomatica Integrata, Presidente del Comitato Scientifico dell’Associazione Italiana di Psicologia Psicosomatica,  Direttore di Nuova clinica Nuovi setting | Scuola di psicoterapia analitica di gruppo, Direttore della sede regionale lombarda dell’Associazione Nazionale Dipendenze Tecnologiche GAPe Cyberbullismo. Specialista in Psicologia Sociale e Psicologia Clinica, esperto in Psicologia della salute, Psicologia del Benessere e Psicologia Psicosomatica. Fondatore del modello Somatic Competence®️. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: Il Male in Corpo (Franco Angeli, 2008), Psicologia Psicosomatica (Franco Angeli, 2016), Adolescenti Digitalmente Modificati (ADM, Mimesis, 2018).