Responsabile Sviluppo Clinico e Ricerca
Psicologo, Psicoterapeuta, Psicosomatologo
Ordine Psicologi Lombardia iscrizione al n. 03/17827
Curriculum sintetico
Psicologo clinico e psicosomatologo. Membro dell’équipe clinica e del Direttivo dell’Istituto di Psicosomatica Integrata, in cui svolge anche attività di docenza.
Ha una formazione nell’ambito della Psicologia psicosomatica, con particolare riferimento all’alessitimia, agli approcci sensomotori al trauma (Pat Ogden, Van der Kolk, Van Der Hart), alle terapie mindfulness-based e al costrutto di interoceptive awareness.
Ha acquisito esperienze professionali nel campo del disagio scolastico, della disabilità grave e delle comunità terapeutiche per l’infanzia e l’adolescenza.
I suoi percorsi formativi gli forniscono, inoltre, competenze in Kinesiologia Specializzata, Neurostructural Integration Technique, One Brain System e Discipline Energetiche.
Si è specializzato presso la Scuola di Psicoterapia Analitica Individuale e di Gruppo Nuova Clinica Nuovi Setting.
È co-docente del corso di Psicologia e Sociologia nell’Istituto Superiore di Osteopatia (ISO) di Milano, Vicepresidente dell’Associazione Italiana di Psicologia Psicosomatica (AIPP) e socio dell’Associazione Nazionale Dipendenze Tecnologiche GAP e Cyberbullismo (Di.Te.).
Scrive per la rivista telematica psicologiapsicosomatica.com
Ha pubblicato il libro “Il Narcisismo del You” con R.M. Scognamiglio e S.M. Russo nel 2024.
Contatti
Tel: 0289546337
Email: m.fumagalli@psicosomaticaintegrata.it
______________________________________
______________________________________
___________________________________________________________________________________________________________
Paesaggi di una comunità terapeutica
di Matteo Fumagalli
Psicologia Psicosomatica (ISSN 2239-6136) –20 – Data di pubblicazione 15 Dicembre 2012
Che forme assume “il corpo” all’interno della comunità terapeutica? Partendo da una prospettiva foucaultiana, il seguente articolo si propone d’interrogare “il corpo” nello scabroso legame fra cura e disciplina, fra terapia e controllo, fra dialogo e coercizione.
___________________________________________________________________________________________________________
CROSS CRAWL: un movimento verso l’integrazione
di Matteo Fumagalli
Psicologia Psicosomatica (ISSN 2239-6136) –2 – Data di pubblicazione 8 Gennaio 2012
Con il termine cross crawl o cross-pattern viene indicato qualsiasi movimento che riproduca uno schema incrociato, ovvero un movimento ottenuto dallo spostamento simultaneo e alternato di un arto della metà superiore del corpo con l’arto opposto della metà inferiore (es. braccio destro-gamba sinistra, braccio sinistro-gamba destra). Il movimento a schema incrociato ha la particolarità di produrre una stimolazione bilaterale, ossia che interessa alternativamente i due lati del corpo o degli organi di senso. L’atto di deambulazione e il carponamento del neonato sono chiari esempi di movimento a schema incrociato. Proprio il fatto che il movimento a schema incrociato si ritrovi in attività così complesse e sofisticate, come appunto il carponamento e ancor più la deambulazione, giustifica molto probabilmente l’importanza che diverse teorie e pratiche d’intervento terapeutico attribuiscono all’utilizzo del cross crawl.
___________________________________________________________________________________________________________